Il giorno 4 maggio siamo andati a fare un’uscita sull’Arno.
Siamo saliti a bordo di una chiatta, una barca che serviva a trasportare la rena. Sopra c’erano due signori, Marco e Paolo: i renaioli!
La geometria nella natura e nell’arte

Mercoledì 17 gennaio Letizia, la mamma di Omar un nostro compagno di classe, ci ha fatto osservare al microscopio i tanti triangoli che formano il cavolo romanesco.
Ci ha mostrato tante immagini che riguardano la geometria nella natura e nell’arte: abbiamo osservato con attenzione la facciata della chiesa di Santa Maria Novella, disegnata e costruita da Leon Battista Alberti. Leggi tutto “La geometria nella natura e nell’arte”
Una mattinata all’Istituto Geografico Militare
Perchè l’Istituto Geografico Militare a Firenze?
Perché all’IGM gli studenti di ogni fascia di età possono toccare con mano la passione e la genialità di tantissimi studiosi della cartografia mondiale.
L’IGM è uno dei centri europei più attivi nella ricerca geografica: grazie alle persone che ci lavorano il centro fiorentino è rinomato in tutto il mondo.
Portare gli alunni della nostra classe (la III A della scuola primaria) ha significato far vivere loro un’esperienza diretta di apprendimento. Leggi tutto “Una mattinata all’Istituto Geografico Militare”