Il Museo di Paleontologia

paleontologico

Buon Giorno Signori, oggi vi racconteremo del Museo di Paleontologia.
Martedì 19 Dicembre siamo andati al Museo di Paleontologia di Firenze e ci siamo divertiti molto.
Il museo di Paleontologia rappresenta i fossili (cioè impronte, piante, conchiglie, cacche (BLEh!..) trovate in sassi, ghiaccio e resina.) Il museo è il luogo dove si possono osservare i fossili e animali ricostruiti in ossa. Alcuni non sono interi ma con pezzi finti. Perché o non li trovano oppure non li mettono insieme ma li appoggiano per terra perché sono troppo pesanti.

Ecco la nostra pagina web

La classe III C

 

 

La geometria nella natura e nell’arte

La geometria nella natura e nell'arte
Osservazione cavolo romanesco al microscopio
Osservazione cavolo romanesco al microscopio

Mercoledì 17 gennaio Letizia, la mamma di Omar un nostro compagno di classe, ci ha fatto osservare al microscopio i tanti triangoli che formano il cavolo romanesco.

Ci ha mostrato tante immagini che riguardano la geometria nella natura e nell’arte: abbiamo osservato con attenzione la facciata della chiesa di Santa Maria Novella, disegnata e costruita da Leon Battista Alberti. Leggi tutto “La geometria nella natura e nell’arte”