Perchè l’Istituto Geografico Militare a Firenze?
Perché all’IGM gli studenti di ogni fascia di età possono toccare con mano la passione e la genialità di tantissimi studiosi della cartografia mondiale.
L’IGM è uno dei centri europei più attivi nella ricerca geografica: grazie alle persone che ci lavorano il centro fiorentino è rinomato in tutto il mondo.
Portare gli alunni della nostra classe (la III A della scuola primaria) ha significato far vivere loro un’esperienza diretta di apprendimento.
Le carte geografiche descrivono la nostra storia ed il nostro futuro.
Gli strumenti dei cartografi, la loro evoluzione, rappresentano aspetti
affascinanti dell’applicazione scientifica in campo geografico.
Il centro, inoltre, è stato da poco riconosciuto ufficialmente come museo: grazie a due guide esperte, infatti, abbiamo potuto osservare da vicino strumenti geografici del passato, ascoltare vicende e racconti appassionanti.
La biblioteca dell’IGM è stata inserita nel Sistema Bibliotecario Nazionale e
perciò tutti i volumi custoditi possono essere consultati.
La biblioteca è un luogo davvero incantevole!

La mattinata si è chiusa con un laboratorio sullo studio dell’altimetria.
Grazie ad una disponibilissima guida i bambini hanno potuto mettersi alla prova nello stabilire la quota del fantastico “Monte Pesciolino”: learning by doing!
I bambini hanno vissuto una mattinata sospesi tra la storia, la scienza ed il genio umano!
Per maggiori informazioni andate sul sito dell’IGM cliccando qui.
La classe III A