La poesia nasce all’improvviso, spesso l’ispirazione viene dagli oggetti del quotidiano, dagli ambienti che viviamo, dai cibi che mangiamo. Il pomodoro, così, diventa il nostro modello, il gambero il nostro protagonista, la fragola la nostra musa ispiratrice. Leggi tutto “Piccolo manuale di cucina poetica”
La civiltà degli antichi Egizi secondo la IV C di Padule
Ecco a voi la nostra indagine, come storici e come archeologi, sull’antica civiltà egizia.
Un’esplorazione affascinante tra laboratori, visita al Museo di Firenze e realizzazione di ebook tematici.
Seguite il nostro link GLI ANTICHI EGIZI
Finalmente il libro dei giochi dei nostri genitori!!!
Gli IMNA dei Sumeri
Gli approfondimenti della IV C sui Sumeri
Nel nostro studio su popoli della Mesopotamia antica abbiamo scoperto come facevano i Sumeri a scrivere e a contare. Diciamo che… si sono arrangiati! Ed hanno inventato la scrittura CUNEIFORME e gli IMNA.
Volete saperne di più? Leggete il nostro E-book!
La redazione della classe IV C
Le Paduliadi
Ebbene si, dopo tanta attesa si è finalmente svolta la prima storica edizione delle PADULIADI, un viaggio nel passato che ha permesso ad alunni e insegnanti di rivivere le esperienze degli atleti della civiltà greca. Leggi tutto “Le Paduliadi”
Le note della musica fiorentina a Padule
Durante l’annuale festa di fine anno alcuni studenti della scuola primaria di Padule hanno cantato alcuni brani della tradizione musicale fiorentina come “Ti dissi di venire” e “Il trescone”.
Ad accompagnarli i musicisti e cantanti de “La Nuova Pippolese” che hanno allietato il pubblico con suoni e canti tradizionali.
Nella foto la notizia apparsa sul quotidiano “La Nazione”.